Mostra virtuale
LE PROVE SUL FOGLIO
introduzione
​
La Sindone è una tela di lino con intreccio a spina di pesce. Ha una dimensione di 441 cm di lunghezza e 113 cm di larghezza con una striscia di 8 cm dello stesso tessuto cucita lungo il bordo superiore.
Solo su un lato della tela c'è un'immagine del davanti e dietro di un morto,
dopo essere stato crocifisso.
​
La parte anteriore e posteriore della tela hanno mantenuto una debole immagine marrone chiaro,
la cui intensità varia a seconda della distanza tra il corpo e il tessuto.
Le macchie rosse che si vedono sulla Sindone sono dovute al sangue.
​
I segni più visibili, a prima vista, sono le due strisce interrotte di tessuto bruciate dai numerosi fori provocati dalle gocce di metallo fuso cadute sul tessuto dalla scatola in cui era custodita la Sindone, piegata, durante l'incendio. 1532 nella Sainte Chapelle de Chambéry, in Francia.
le macchie d'acqua
Si ritiene che le macchie d'acqua che ha siano state causate dal fatto che in un punto è stato piegato in modo irregolare in un taro o contenitore, in cui c'erano residui di acqua che sono entrati in contatto con la tela, provocando queste macchie visibili su il lenzuolo Babbo Natale tra il viso e il collo, e tra il petto e le ginocchia.
Un'antica tradizione identifica questo lenzuolo con il lino che avvolgeva il corpo di Gesù. Si vede infatti la corrispondenza tra quanto ci mostra la Sindone e il racconto storico della Passione citato nei Vangeli.
​
Passa il mouse sopra l'immagine per rivelare le ferite registrate sulla Sindone
Storia
​
La storia della Sacra Sindone ha molti riferimenti primitivi a partire dall'anno 33 dC, tra cui i Vangeli, la Storia del Re di Edessa e molti altri, che per l'antichità dei riferimenti non possono essere verificati con assoluta certezza, il rapporto diretto di la tela che questi riferimenti intitolano, con la quale sappiamo con certezza dal 1349.
​
Il Documenti storici affidabili sulla storia della Sindone iniziano nel 1349, quando una presunta "Sindone di Cristo" comparve a Lirey, in Francia, in circostanze misteriose e non documentate.
Nel 1355 il suo proprietario, il cavaliere francese Geoffrey de Charny, organizzò quella che è considerata la prima mostra pubblica in una piccola chiesa a Lirey.
​
Sua moglie Jeanne de Vergy era la pronipote di Otto de Roche, che guidò il sacco di Costantinopoli nel 1204.
Immediatamente la Sindone iniziò ad attirare folle di pellegrini. Nel 1453 sua figlia, Marguerite de Charny, vendette la Sindone al duca Luigi I di Savoia in cambio di due castelli.
​
Quando papa Sisto IV espresse la convinzione che la Sindone fosse il vero lenzuolo funebre di Gesù, i Savoia fecero costruire una cappella per la sua conservazione a Chambéry, in Francia, nel 1464, dove era custodita in un reliquiario d'argento.
Nel 1532 la Sindone fu danneggiata da un incendio nella cappella, quando una goccia di metallo fuso dal reliquiario che la conteneva cadde attraverso tutti gli strati piegati, distruggendo parte del tessuto. Ciò è dovuto alla presenza di numerosi fori triangolari simmetrici nel tessuto quando esposto al calore e due linee scure visibili su entrambi i lati dell'immagine.
Fu riparato nel 1534 dalle Clarisse del convento di Chambéry, che cucirono il lenzuolo su un telo di supporto (detto "telo d'Olanda") e ne coprirono i buchi con ventidue toppe.
Nel 1578 il cardinale Carlo Borromeo decise di compiere un pellegrinaggio a piedi per venerarla. Per evitare di attraversare le Alpi, la Sindone fu spostata a Torino, in Italia, dove è stata custodita da allora, tranne durante la seconda guerra mondiale, quando fu nascosta nell'Abbazia di Montevergine, vicino ad Avellino, in Italia.
Infine Umberto II di Savoia, ultimo re d'Italia, deposto nel 1946, morì nel 1983 e lasciò in eredità la Sindone al Vaticano. Finì così il periodo di appartenenza della Sacra Sindone a Casa Savoia, durato più di cinque secoli.
​
La storia della Sindone prima del 1350 è piuttosto oscura. Nei primi secoli dell'era cristiana non si hanno notizie certe sull'esistenza di un lenzuolo funerario.
Tuttavia, la storia ci ha fornito molti indizi per ricostruire le possibili fasi di conservazione della Sindone.
​
A partire dal VI secolo, l'arte bizantina raffigurava spesso Gesù con particolari caratteristiche molto simili a quelle visibili sulla Sindone.
Lo studio scientifico di questo reperto archeologico iniziò il 25 maggio 1898, quando un fotografo dilettante, Secondo Pia, scattò le prime foto della Sindone. Quando ha sviluppato la fotografia, si è reso conto che l'immagine sulla lastra non era un negativo, come previsto, ma un positivo fotografico.
Questa sorprendente scoperta portò alla conclusione che l'immagine misteriosamente impressa sulla Sindone fosse un negativo fotografico, scoperta confermata nel 1931 quando nuove fotografie furono scattate da Giuseppe Enrie, fotografo professionista.
​
La prima fotografia della Sindone cambiò il corso della storia, dando inizio ad un affascinante periodo di indagine scientifica. Si può affermare che da allora probabilmente non esiste altro oggetto che abbia avuto un'indagine scientifica e multidisciplinare così ampia e variegata.
Nel 1988 una controversa analisi del telo, effettuata con il metodo del radiocarbonio, attribuiva al telo un'età medievale, ma la validità del risultato è stata messa in dubbio.
Gli scienziati stanno ancora discutendo se questo metodo possa essere utilizzato per datare un oggetto con caratteristiche storiche, fisiche e chimiche così uniche.
​
In ogni caso, la presentazione logica e organizzata dei risultati scientifici ottenuti porta a concludere che la Sacra Sindone rifletta in dettaglio ed evidenza l'esatto racconto evangelico della Passione di Cristo. Pertanto, è impossibile considerare l'immagine stessa o le informazioni in essa contenute come un falso medievale.
​
Al Simposio Scientifico Internazionale, svoltosi a Torino dal 2 al 5 marzo 2000, è stato affermato che se le stesse categorie scientifiche, comunemente utilizzate nello studio dei fenomeni fisici, vengono applicate alla ricerca sulla Sindone, la Scienza può affermare che la Sindone è autentico.
I partecipanti al simposio hanno concluso dicendo: "Le attuali conoscenze ci permettono di affermare con certezza che l'immagine del corpo non è un dipinto, come dimostrano i risultati di indagini fisico-chimiche e analisi informatiche".
​
In tutto il mondo (ad esempio in Argentina, Australia, Brasile, Canada, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Messico, Spagna, Stati Uniti) sono numerosi i centri di studio che promuovono e coordinano iniziative, studi e ricerche scientifiche sulla Sacra Sindone.
Il 24 maggio 1998, Papa Giovanni Paolo II, nel suo discorso davanti alla Sindone, disse: « [...] La Sindone è una provocazione all'intelligenza. Richiede soprattutto l'impegno dell'uomo, in particolare del ricercatore, per cogliere umilmente il messaggio profondo inviato alla sua ragione e alla sua vita. [...]».
​
​
fustigazione
Sulla schiena sono visibili innumerevoli ferite da fustigazione e, nella parte bassa della schiena, si nota un flusso trasversale di sangue, proveniente dalla ferita sul fianco, e che è defluito dopo la deposizione della croce.
I segni dei colpi del flagello coprono l'intero corpo del crocifisso.
«In totale ne ho contati più di cento, forse centoventi» (P. Barbet).
la corona
Sulla nuca sono visibili numerosi coaguli di sangue simili a quelli sulla fronte. Le spine, che hanno causato ferite profonde alla testa, hanno forse danneggiato parti dell'arteria occipitale e alcune vene profonde.
Il sangue è in realtà di tipo arterioso-venoso.
LE UNGHIE
I chiodi utilizzati per la crocifissione sono penetrati nei polsi nello spazio tra le ossa carpali, danneggiando il nervo mediano e facendo sì che, oltre al dolore lancinante, il pollice si nasconda all'interno del palmo della mano. Questo spiega perché sull'impronta della mano compaiono solo quattro dita.
LA CROCIFISSIONE
Le due posizioni del crocifisso sulla croce: una "che cade" e l'altra "che si alza", per evitare la morte immediata per soffocamento.
La frattura delle gambe del crocifisso provocò una rapida morte per soffocamento poiché con le gambe fratturate non gli era possibile spingersi per respirare. Le gambe dell'uomo sulla Sacra Sindone non si erano fratturate, come infatti accadde con Gesù, poiché era già morto (Gv 19, 33-34).
IL SANTO FOGLIO
La Sindone è un telo di lino intrecciato a forma di lisca di pesce di 4,36 m. lungo 1,10 m. largo (14 piedi, 3 pollici per 3 piedi, 7 pollici) con una frangia di 3 pollici. dello stesso tessuto cucito lungo il bordo superiore. (3 pollici) dello stesso tessuto.
Un solo lato del tessuto è stampato e riproduce l'immagine fronte e retro di un morto dopo essere stato crocifisso.